Bologna ha bisogno di più case in affitto, a prezzi sostenibili e adeguate alla esigenze delle persone che vivono la città.

Il Piano per l'abitare del Comune di Bologna è il programma per rispondere al problema abitativo della città.

Bertalia-Lazzaretto

Una nuova comunità residenziale ecosostenibile.

mappa Bertalia-Lazzaretto

Ex caserma Stamoto

Un nuovo quartiere verde, un nuovo studentato pubblico e circa 280 alloggi.

mappa Ex Caserma Stamoto

Via Fioravanti 24

Un progetto per realizzare la prima comunità energetica di autoconsumo collettivo in un edificio pubblico.

mappa Via Fioravanti 24

Abitare le città universitarie. L’impatto della popolazione studentesca sulle politiche urbane

Un seminario OMSA dedicato ai primi risultati della ricerca sulla relazione tra città e popolazione studentesca a Bologna

Pubblicato il bando per l’assegnazione di 33 alloggi a canone concordato

Nell’ambito del Piano per l’Abitare, Acer seleziona conduttori per l’affitto dei nuovi appartamenti di Via John Cage

Stima delle abitazioni potenzialmente vuote a Bologna

Il 15 gennaio la presentazione dell’indagine sul patrimonio abitativo inutilizzato in città

Le attestazioni dei contratti di locazione a canone concordato nella Città Metropolitana di Bologna

OMSA presenta il secondo Quaderno dedicato alle nuove attestazioni dei contratti di locazione a canone concordato nel periodo 2020-2023

La fragilità demografica, sociale ed economica: uno sguardo alla Città Metropolitana di Bologna

Il report 2024 della Regione Emilia-Romagna ha aggiornato al 2022 lo studio della potenziale fragilità a livello comunale derivante dalla sintesi di indicatori demografici, sociali ed economici

Impatti e sfide delle residenze studentesche di lusso: un focus sulla Bolognina

Un recente studio descrive le nuove residenze studentesche di lusso nate a Bologna e riporta l’esperienza degli studenti che vi abitano in relazione al rapporto con il quartiere e la città.

Osservatori della casa in Europa: un focus sull’accessibilità abitativa

Qual è il ruolo degli osservatori della casa? Una riflessione dal confronto tra esperienze europee, a partire dagli esiti della quarta edizione del Festival Internazionale dell’Edilizia Sociale

Bertalia-Lazzaretto: il progetto vincitore per il nuovo Ecodistretto di Bologna

ATI Project, a-fact architecture factory, Weber Architects e Parcnouveau sono i vincitori del concorso per la realizzazione di 236 alloggi di edilizia residenziale sociale

Porto 15: il primo cohousing pubblico in Italia e le prospettive per l’abitare collaborativo a Bologna

L’Osservatorio Metropolitano sul Sistema Abitativo di Bologna presenta il primo Quaderno dedicato a Porto 15, una significativa esperienza di abitare collaborativo a Bologna, a 7 anni dalla sua inaugurazione

Domande e assegnazioni ERP 2022 nella Città Metropolitana di Bologna. Un’analisi dei dati ORSA

Il report realizzato da ART-ER in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna nell’ambito dell’Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo raccoglie i principali dati regionali relativi all’Edilizia Residenziale Pubblica