La Fondazione Abitare Bologna diventa operativa

La Fondazione di partecipazione Abitare Bologna, fondata da Comune di Bologna, Città metropolitana di Bologna e ASP Città di Bologna e costituita con Atto Notarile del 12 Febbraio 2025, è ora nella fase di avvio dell’operatività.

Con l’accordo di collaborazione tra il Comune di Bologna, Settore Politiche abitative, e la Fondazione Abitare Bologna, verranno regolati i rapporti tra i due soggetti, individuati compiti e responsabilità, per dare gambe agli scopi della Fondazione: rispondere al bisogno abitativo dell’area metropolitana di Bologna attraverso la locazione a canoni sostenibili (contratti a canone concordato) a soggetti e famiglie con reddito intermedio. 

Per raggiungere lo scopo, la Fondazione con funzione di Agenzia Sociale per l’Affitto metterà a disposizione circa 400 alloggi pubblici nei primi 8 anni, e intercetterà ulteriori alloggi di proprietà privata, da mettere a locazione con contratti a canone concordato, fornendo garanzie e vantaggi economici e gestionali.

Oltre alle risorse immobiliari, la Fondazione ha a disposizione, per l’attuazione dei suoi obiettivi, risorse economiche per un valore complessivo di circa 6 milioni di euro per la fase di avvio, provenienti dal Fondo di Gestione e di Dotazione versato dai Fondatori, da fondi Pon Metro Plus, fondi residui dell’ex AMA, oltre alle risorse derivanti dalla compensazione dell’IMU (nel Comune di Bologna), eventuali ulteriori quote sociali e i canoni d’affitto degli alloggi pubblici.

La Fondazione opererà inoltre con il supporto delle Organizzazioni Sindacali e delle Associazioni dei proprietari, con le quali è in fase di sottoscrizione di una Convenzione per la regolamentazione dei rapporti.

L’Agenzia Sociale per l’Affitto si inserisce nella Strategia 4 del Piano per l’abitare.

Per maggiori informazioni, la notizia Iperbole dedicata alla Fondazione Abitare Bologna.