
Osservatorio Metropolitano Sistema Abitativo di Bologna
Raccoglie ed elabora dati su accesso agli alloggi di edilizia residenziale pubblica, contributi per il sostegno all'affitto nel mercato libero, ospitalità turistica, condizione abitativa di studenti fuorisede con lo scopo di produrre interventi più efficaci di politica per la casa.
L’Osservatorio metropolitano sul sistema abitativo di Bologna è stato realizzato con protocollo di intesa tra Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Università di Bologna, ACER Bologna e FIU – Fondazione per l’Innovazione Urbana. Il protocollo di intesa è stato approvato con delibera di giunta Pg n. 815594/2022 del 07/12/22.
L’Osservatorio ha come finalità la comprensione delle dinamiche di domanda e offerta che determinano la condizione abitativa a livello metropolitano per contribuire a produrre interventi più efficaci di politica per la casa, assicurando l’ascolto e la partecipazione della società civile organizzata. In questa ottica l’Osservatorio raccoglie ed elabora, in particolare ma non in modo esclusivo, dati e analisi relativi a:
- Accesso e permanenza nell’edilizia residenziale pubblica
- Sistema dei contributi e degli incentivi pubblici per il sostegno alla locazione nel mercato libero e a canone concordato
- Sistema dell’ospitalità turistica extralberghiera
- Condizione abitativa degli studenti universitari fuorisede
- Fenomeni demografici che impattano sul sistema abitativo locale, con particolare attenzione ai flussi migratori
- Gender gap, dinamiche di invecchiamento della popolazione e quelle relative a particolari fragilità economico-sociali
- Fenomeni di discriminazione nell’accesso alla casa e al fabbisogno abitativo dei nuovi lavoratori
L’Osservatorio assicura la diffusione dei dati e delle indagini prodotte tramite gli ordinari canali di divulgazione istituzionale degli enti che lo compongono.
Al fine di garantire l’ascolto delle realtà associative del territorio e la loro partecipazione agli indirizzi di politica per la casa, l’Osservatorio convoca un'Assemblea pubblica sulla casa con cadenza annuale, aperta a tutte le associazioni, istituzioni ed enti che, direttamente o indirettamente, abbiano tra i loro scopi quello di promuovere e di difendere diritti all’abitare, o che rappresentino categorie economiche del mercato.
Accessibilità abitativa e sostenibilità ambientale nelle città europee: transizione ecologica e giustizia sociale
Si è svolta a Parigi l’edizione 2025 della conferenza organizzata dall’European Network for Housing Research (ENHR), dedicata al tema dell’accessibilità abitativa e della sostenibilità ambientale nelle città europee.
Il nuovo piano regionale per reintrodurre nel mercato gli alloggi pubblici sfitti
La Regione Emilia-Romagna ha lanciato un piano per recuperare migliaia di alloggi pubblici inutilizzati, con l’obiettivo di affrontare l’emergenza abitativa e riaffermare il diritto alla casa per cittadine e cittadini.
Abitare condiviso e sharing economy: competenze strategiche e nuovi profili professionali
Il report dedicato al workshop tematico del progetto Skills Intelligence Emilia-Romagna si concentra sull’analisi dei fabbisogni di competenze ad alta specializzazione nel contesto della sharing economy, con un focus particolare sul settore degli spazi di condivisione.
Diritto alla città, affitti brevi e politiche per l’abitare: gli esiti della terza Assemblea Pubblica sulla casa
L’Assemblea Pubblica sulla casa 2025 è stata un momento di confronto tra istituzioni, associazioni, studiosi e operatori del settore turistico per discutere strumenti, criticità e prospettive delle politiche abitative nel contesto metropolitano e regionale.
Una lettura aggiornata delle fragilità nel Comune di Bologna: condizioni individuali e disparità di genere
Il rapporto elaborato dall’Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna, pubblicato nel dicembre 2024, ha aggiornato al 2023 l’analisi della fragilità potenziale delle 90 aree statistiche del Comune di Bologna, ottenuta attraverso la combinazione di indicatori demografici, sociali ed economici, includendo un approfondimento sull’intensità delle disuguaglianze che colpiscono in particolare le donne.
Gli effetti della finanziarizzazione nelle città europee: come cambia l’abitare
Sempre più città, negli ultimi anni, si stanno affermando come contesti ideali per gli investimenti dei grandi capitali finanziari, dando impulso ad un processo di finanziarizzazione che incide in modo diretto e profondo anche sulla questione abitativa.