Agende Trasformative Urbane per lo Sviluppo Sostenibile (ATUSS)

Giardino della Resilienza

È il progetto promosso dal Comune di Bologna assieme a Fondazione IU Rusconi Ghigi e cofinanziato da Agende Trasformative Urbane per lo Sviluppo Sostenibile (ATUSS) per promuovere percorsi formativi, culturali e di inclusione sociale alle Popolarissime, completando la riqualificazione fisica dell’area tra le vie Malvasia, Scalo, Pier de' Crescenzi e Casarini con interventi immateriali integrati di welfare abitativo, culturale e di comunità.

Il progetto prevede la realizzazione di interventi immateriali integrati di welfare abitativo, culturale e di comunità, mettendo al centro la storia dell’area e la sua stessa collocazione urbana, tra due dei maggiori distretti culturali della città (Dumbo e Manifattura delle Arti) e operando sulla ridefinizione simbolica dell'intero comparto per ricostruire identità positive e relazioni.
Le azioni del progetto ATUSS - Giardino della Resilienza prevedono:

  • la gestione del nuovo Padiglione collocato nell’area verde del comparto con la promozione di percorsi integrati e trasversali di ascolto e animazione che coinvolgano i residenti dell’area
  • l’integrazione tra politiche abitative, di prossimità del Quartiere e culturali nell’ottica di contribuire alla risemantizzazione dell’ identità del comparto e di cambiamento della percezione esterna dell’area
  • la creazione di opportunità orientative/educative, attività laboratoriali per le competenze e azioni di capacitazione, attraverso l’utilizzo di locali vuoti nell’area perimetrale del comparto, ponendo in primo luogo attenzione al coinvolgimento di giovani NEET residenti nell’area
    Per realizzare il progetto, che terminerà nel 2026, saranno impiegati complessivamente 875mila euro, di cui 700mila come contributo regionale con fondi FSE+ e la restante parte a carico del Comune.

Seminario Metropolitano AVITEM: dal 29 giugno al 4 luglio a Bologna

Bologna ha accolto uno dei Seminari Metropolitani AVITEM 2025, 4 giorni di formazione sui temi della pianificazione e dello sviluppo urbano

Omaggio a Pirro Cuniberti nel Giardino delle Popolarissime

Inaugurato il progetto artistico “Facciate da disegno” realizzato sulla cabina Enel nel comparto di case pubbliche tra via Malvasia e via Casarini

Inaugurati il Giardino delle Popolarissime e il nuovo Padiglione

Mercoledì 17 aprile un pomeriggio di attività e festa all’interno del Quadrilatero Scalo-Malvasia. Oltre al giardino inaugurato anche il nuovo Padiglione