Bologna aderisce al progetto europeo “Network of Cities for Collaborative Housing – NETCO 2.0”, per promuovere la cooperazione internazionale sul tema dell’abitare collaborativo, facilitare lo scambio di conoscenze e buone pratiche e agevolare lo sviluppo delle politiche abitative locali.
Il progetto
NETCO 2.0 si basa sul successo del primo progetto NETCO, realizzato nel periodo da maggio 2022 fino ad aprile 2024. La Rete di Città per l’Abitare Collaborativo ha oggi l’obiettivo di evolversi da una piattaforma di apprendimento a uno strumento per la partecipazione civica, l’innovazione locale e l’impegno politico a livello europeo.
Il progetto, inserito nell’ambito del Bando CERV-2025-CITIZENS-TOWN-NT e coordinato dal Comune di Manresa (Spagna), nasce con l’intento di poter studiare nuove risposte all’urgente crisi abitativa e alla sua intersezione con disuguaglianza ed esclusione sociale.
NETCO 2.0 promuove infatti la cooperazione internazionale tra città e società civile, focalizzata sulla co-creazione di modelli abitativi innovativi, comunitari, accessibili, inclusivi e sostenibili.
I partner
Il progetto coinvolge un ampio spettro di attori provenienti da 13 paesi dell’UE, tra cui autorità locali e agenzie per l’edilizia pubblica, cooperative, ricercatori e gruppi guidati dai cittadini, garantendo un approccio multi-livello e intersettoriale.
I partner del NETCO 2.0 sono: Comune di Manresa (Spagna), Sostre Civic (Spagna), FVMP – Federazione Valenciana di Comuni e Province (Spagna), Comune di Bologna, Comune di Firenze, UrbaMonde-France (Francia), Comune di Eindhoven (Olanda), Comune di Amsterdam (Olanda), Città Metropolitana di Cluj-Napoca (Romania), Comune di Salonicco (Grecia), Comune di Chalandri (Grecia), WSPOL Association for Housing (Polonia), ID22 – Institute for creative sustainability EV (Germania), Connection: Berlin EV (Germania) Comune di Kosice (Slovacchia), Comune di Soderhamns (Svezia), Regione di Bruxelles-Capitale (Belgio), Comune di Zagreb (Croazia), Comune di Vila Nova De Gaia (Portogallo).
Durata e attività
NETCO 2.0 durerà 24 mesi a partire da Gennaio 2026 e avrà come focus tematici l’abitare sostenibile e sociale, le soluzioni abitative pensate per la popolazione anziana e la partecipazione cittadina.
Le attività previste includono conferenze europee, webinar tematici, visite di studio, forum collaborativi sugli alloggi, scambi tra pari e una piattaforma di conoscenza digitale.
Il progetto è in linea con European Affordable Housing Plan, il New European Bauhaus, ed il Pillar of Social Rights, con un focus particolare sull’’uguaglianza di genere e ll’inclusione di giovani, anziani e portatori di disabilità.
La Rete NETCO
La Rete di Città per l’Abitare Collaborativo (Network of Cities for Collaborative Housing – NETCO) coinvolge città, professionisti e professioniste e la cittadinanza interessata al modello abitativo collaborativo.
Per conoscere il progetto, leggi l’articolo NETCO: the Network of Cities for Collaborative Housing.
Visita il sito di NETCO Project – City for cohousing.