Il progetto di riqualificazione dell’area Bertalia-Lazzaretto
Nella prima giornata del CARA CASA – Festival sull’abitare e degli abitanti, edizione 2025, sono state esposte le tavole del concorso per la progettazione di edilizia sociale nel comparto Bertalia-Lazzaretto.
Il Comune ha indetto il concorso nell’ambito della Prima Strategia del Piano per l’Abitare, con l’obiettivo di realizzare un complesso di edifici ERS sostenibili e resilienti, destinati alla locazione per persone con reddito intermedio e per studenti universitari meritevoli a basso reddito.
Ad ottobre 2024, la giuria di esperti nominata per valutare le candidature all’avviso pubblico ha selezionato il team composto da ATI Project, a-fact architecture factory, Weber Architects e Parcnouveau, la cui proposta punta ad innovare l’organizzazione dello spazio pubblico valorizzando al contempo le indicazioni del bando.
“Costruire comunità”
Nella medesima occasione, si è tenuta la presentazione del volume “Costruire comunità” curato da Simona Galateo, a cui è seguito un dibattito in presenza del team vincitore insieme con Emily Clancy, Vicesindaca di Bologna con delega alla Casa, Francesco Evangelisti, Direttore dell’Ufficio di Piano del Dipartimento Urbanistica, Casa e Ambiente del Comune e Michael Obrist (TU Wien), già Presidente della giuria esaminatrice.
Attraverso saggi e dialoghi, il libro racconta la storia dell’area e le strategie del bando, con un focus sul Piano per l’Abitare, ma approfondisce anche il contenuto dei progetti selezionati analizzando prospettive e sfide dell’abitare sociale.
“In un’epoca in cui la crisi abitativa si fa sempre più pressante, il concorso per il distretto sociale Bertalia-Lazzaretto rappresenta un caso emblematico di come il soggetto pubblico possa tornare protagonista nel guidare la trasformazione urbana. Il Comune di Bologna ha scelto di investire sulla qualità del progetto architettonico come strumento fondamentale di innovazione, realizzando il più significativo intervento di housing pubblico degli ultimi decenni in città.”
Il Festival CARA CASA
CARA CASA, nato per esplorare i temi del fare architettura in ambito abitativo, è un festival itinerante che coinvolge diverse città.
L’edizione bolognese dell’evento, curata dall’Ordine degli Architetti e dal Comune di Bologna, si è svolta tra il 16 e il 24 maggio nel Padiglione de L’Esprit Nouveau e si è concentrato sul tema della domanda abitativa, sulle situazioni presenti a livello metropolitano e sulle previsioni demografiche territoriali.
Consulta il programma del CARA CASA Bologna 2025 e la pagina CARA CASA 2025 sul sito dell’Ordine degli Architetti di Bologna.
Per approfondire, leggi l’articolo Bertalia-Lazzaretto: il progetto vincitore per il nuovo Ecodistretto di Bologna.