A Bologna, prende forma un nuovo cohousing pubblico in via Fioravanti.
A conclusione del percorso partecipativo, previsto dall’avviso pubblico per la selezione dei cohouser e svoltosi dal 10 aprile al 25 giugno scorso, sono stati individuati i 10 nuclei che costituiranno il cohousing. A questi si aggiunge un’ulteriore famiglia, assegnataria di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica gestita da Acer, che ha partecipato anch’essa al percorso.
Gli 11 nuclei assegnatari hanno preso parte a due incontri aggiuntivi per definire insieme la Carta dei valori (vision e mission del cohousing) e il Regolamento di cohousing, che sarà discusso e definito insieme al Comune e alla Fondazione Abitare Bologna alla quale sono stati recentemente concessi alcuni immobili comunali, tra cui lo stabile di via Fioravanti.
In questi giorni sono in corso di stipula i contratti con i nuclei individuati.
Una volta insediata, la comunità elaborerà un Patto di collaborazione per la gestione degli spazi comuni in cui verranno organizzati attività aperte anche al quartiere e alla città, con un focus particolare sui temi ambientali.
Il progetto di via Fioravanti oltre a creare legami di vicinato, ha tra gli obiettivi principali la sostenibilità ambientale e la transizione ecologica giusta, con l’idea di rendere l’abitare condiviso un’occasione di innovazione sociale e ambientale.
Leggi la news “La convenzione per la gestione degli alloggi comunali alla Fondazione Abitare è ora esecutiva”.



