Dieci gli incontri previsti per l’individuazione dei nuclei abitanti del cohousing e la definizione degli accordi e del regolamento di cohousing. Il percorso partecipativo ha preso avvio il 10 aprile e terminerà a luglio, con l’individuazione dei nuclei già a fine giugno.
In questa prima metà del percorso, con 4 incontri svolti, i nuclei si sono conosciuti e confrontati su tematiche relative alla futura esperienza abitativa, hanno avuto modo di approfondire le caratteristiche degli spazi, privati e comuni, anche con un sopralluogo guidato dai progettisti incaricati da ACER, che hanno illustrato in particolare le potenzialità e i vantaggi dell’edificio NZEB. La comunità che si sta costruendo sarà infatti attiva sui temi della transizione ecologica giusta, dell’autoconsumo energetico e della sostenibilità ambientale, oltre che essere aperta al quartiere e alla città.
La seconda parte del percorso sarà incentrata sulla condivisione di metodi e modelli che saranno utili alla comunità di cohousing per la sua futura gestione.





