La conferenza
Dal 30 giugno al 4 luglio 2025 si è svolta a Parigi, tra le sedi dell’Université Paris-Est Créteil (UPEC) e dell’École des Ponts ParisTech (ENPC), l’edizione annuale della conferenza organizzata dall’European Network for Housing Research (ENHR), quest’anno intitolata Affordable Housing in Greening Cities.
L’evento ha riunito oltre 400 ricercatori, esperti del settore abitativo e decisori politici provenienti da tutta Europa per confrontarsi sul tema sempre più urgente di come garantire l’accesso ad alloggi dignitosi e sostenibili in un contesto urbano in rapida trasformazione sociale e climatica.
Il programma delle sessioni in plenaria
Il programma della conferenza si è articolato in sei sessioni plenarie, ciascuna dedicata ad un aspetto cruciale delle attuali sfide abitative in Europa.
Si è aperto con una riflessione sulle trasformazioni abitative nella regione parigina, segnata dall’aumento dei prezzi e dalla crescente esclusione delle fasce medio-basse, e sulle possibili risposte, come il riuso di edifici dismessi o nuovi modelli di edilizia.
Un secondo momento è stato dedicato al binomio vulnerabilità abitativa e cambiamenti climatici, evidenziando come eventi estremi colpiscano in modo più impattante le popolazioni più fragili.
Un’altra plenaria ha posto l’attenzione sul fenomeno della “gentrificazione verde”, ovvero l’esclusione progressiva dei residenti a basso reddito nei quartieri interessati da interventi di riqualificazione energetica e valorizzazione degli spazi verdi, spesso accompagnata da un aumento dei valori immobiliari e da una trasformazione dell’offerta commerciale e dei servizi, sempre più orientata verso fasce di popolazione più abbienti.
Si è poi discusso di come rispondere alla crescente domanda abitativa senza consumare ulteriore suolo, valutando alternative come la densificazione urbana e la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente.
L’attenzione è stata rivolta anche al ruolo del social housing e di modelli innovativi di proprietà collettiva per contrastare la pressione del mercato.
Infine, l’ultima plenaria ha messo a confronto le sfide poste dal controllo degli affitti con quelle della riqualificazione energetica, interrogandosi su come conciliare equità sociale e transizione ecologica.
Tutte tematiche al centro non solo del dibattito Europeo ma anche delle politiche messe in campo dal Comune di Bologna con le strategie del Piano per l’Abitare e la più recente proposta di piano regionale.
Le sessioni parallele
Oltre alle plenarie, la conferenza è stata arricchita da numerose sessioni parallele che hanno offerto una lettura ampia e multidimensionale del tema dell’accessibilità abitativa.
I contributi hanno spaziato dall’housing collaborativo alle nuove forme di governance fondate sulla gestione non speculativa del suolo, fino alle politiche abitative rivolte a giovani, anziani, migranti e altri gruppi vulnerabili.
Ampio spazio è stato dedicato anche all’efficienza energetica degli edifici e alla sostenibilità ambientale, all’impatto delle nuove tecnologie sull’abitare, nonché ai fenomeni di migrazione e marginalità.
Non sono mancati interventi sulle crisi abitative e sui conflitti urbani, sui processi di rigenerazione e sulle prospettive offerte dalla ricerca femminista.
Alcune sessioni hanno inoltre affrontato con particolare attenzione le dinamiche abitative delle aree metropolitane, e le trasformazioni del mercato privato.
Tra i numerosi contributi presentati, alcuni hanno riguardato la città di Bologna, portando all’attenzione della comunità scientifica le difficoltà abitative della popolazione studentesca, sempre più esposta alla pressione del mercato degli affitti, ma anche di altre popolazioni fragili.
La conferenza ha offerto un’occasione preziosa per discutere e confrontarsi sulle profonde trasformazioni che stanno interessando l’abitare nelle città europee evidenziando l’urgenza e l’importanza per le politiche urbane di bilanciare obiettivi ambientali e giustizia sociale.
Per maggiori dettagli e approfondimenti, si rimanda al sito dell’evento e alla raccolta di abstract dei contributi presentati.
Trovi maggiori informazioni sull’evento sul sito dell’ENHR 2025 Grand Paris.
Consulta il Book of Abstracts degli interventi.