Bologna ha bisogno di più case in affitto, a prezzi sostenibili e adeguate alla esigenze delle persone che vivono la città.

Il Piano per l'abitare del Comune di Bologna è il programma per rispondere al problema abitativo della città.

Villa Celestina

Un concorso per recuperare l’edificio.

mappa Villa Celestina

Via Barontini 17

Un condominio solidale in collaborazione con Acer ed ER.GO per studenti, famiglie e giovani.

mappa via Barontini 17

Via Capo di Lucca 22

Un cohousing dedicato a giovani e famiglie.

mappa via Capo di Lucca 22

Politiche abitative e diritto allo studio: gli esiti della conferenza ESPAnet Italia 2025 di Torino

Si è tenuta a Torino l’edizione 2025 della conferenza organizzata dalla rete ESPAnet Italia, dedicata alle sfide e alle risposte delle politiche sociali in un mondo in continua trasformazione.

Ripensare la governance metropolitana nel XXI secolo:  gli esiti del report Metropolis

Il report “Redefining Metropolitan Governance in the 21st Century” elaborato da Metropolis, una rete globale di grandi città e aree metropolitane nel mondo, evidenzia l’importanza di pensare, pianificare e governare alla scala metropolitana.

Bologna aderisce al Network of Cities for Collaborative Housing – NETCO 2.0

Dopo l’esperienza del progetto europeo “NETCO – La Rete di Città per l’Abitare Collaborativo”, Bologna partecipa al NETCO 2.0.

Bologna incontra il Presidente del Consiglio UE con la Mayors4Housing Alliance

Bologna ha incontrato il Presidente del Consiglio Europeo Antonio Costa insieme alle città europee della Mayors4Housing Alliance, la coalizione dei sindaci per l’emergenza abitativa.

Il bando di ASP in collaborazione con Fondazione Abitare Bologna per l’affitto di 20 alloggi a canone concordato

Fino al 17 novembre sarà possibile partecipare al bando di ASP Bologna e Fondazione Abitare Bologna per la locazione di 20 alloggi a canone concordato.

Nuove regole per gli affitti brevi: la proposta di legge regionale dell’Emilia-Romagna

È stato presentato ai Comuni, alle associazioni di categoria e agli stakeholder interessati il testo preliminare della proposta di legge regionale dell’Emilia-Romagna sugli affitti brevi, con l’obiettivo di introdurre nuove regole e restrizioni per disciplinare e limitare l’impatto del fenomeno.