Seminario Metropolitano AVITEM: dal 29 giugno al 4 luglio a Bologna

Dal 29 giugno al 4 luglio si è tenuto a Bologna il Seminario Metropolitano di AVITEM – Agenzia per le Città e i Territori Mediterranei Sostenibili, un ciclo di formazione dedicato ai professionisti della pianificazione e dello sviluppo urbano. 

Nel corso dell’evento, gli iscritti hanno potuto approcciare alle politiche cittadine e ai valori urbanistici di coesione e solidarietà che caratterizzano Bologna attraverso visite, workshop e incontri con i principali attori dell’area metropolitana.

Il programma formativo si è concentrato sui macro temi dello sviluppo metropolitano, del legame tra attrattività e coesione sociale, della resilienza ai cambiamenti climatici e del dialogo istituzionale con la società civile.

L’agenda dell’evento ha dato spazio anche alle politiche abitative cittadine, nell’ambito delle riflessioni sulla possibilità di conciliare coesione sociale, tutela del patrimonio, servizi pubblici e sfide climatiche in un’ottica di bilanciamento tra attrattività e preservazione del centro storico.

Nella giornata di giovedì 3 luglio, in qualità di rappresentanti del Dipartimento di Urbanistica, Casa e Ambiente del Comune, hanno preso parola sul tema Francesco Evangelisti, Direttore dell’Ufficio di Piano e Marco Guerzoni, Direttore del Settore Politiche abitative. 

L’incontro si è concentrato sulla storia urbanistica che ha caratterizzato Bologna tra gli anni ‘60 e ‘90, per poi affrontare temi più attuali legati alla gentrificazione, turistificazione e studentification della città, ma anche all’abitare sociale, alla gestione dei servizi e al Piano per l’Abitare.

Dopo gli interventi istituzionali, i partecipanti hanno potuto visitare il Giardino della Resilienza, lo spazio pubblico al centro del progetto promosso dal Comune con Fondazione IU Rusconi Ghigi cofinanziato da Agende Trasformative Urbane per lo Sviluppo Sostenibile (ATUSS) e il cohousing pubblico Porto 15.

I Seminari Metropolitani 

Dal 2014, ogni anno AVITEM organizza un Seminario Metropolitano, pensato come un ciclo di formazione che si svolge in due tranche ambientate in due diverse città mediterranee.

I seminari offrono un approccio integrato che unisce teoria e pratica attorno a 5 temi principali: pianificazione strategica, gestione del rischio, riqualificazione dei centri urbani, mobilità e rapporto città-natura.

Per due settimane, esperti della pianificazione e dello sviluppo urbano provenienti da tutto il Mediterraneo si incontrano per studiare e immaginare azioni efficaci, comprendere sistemi di attori e modalità di governance e conoscere l’approccio teorico, strategico e operativo del progetto territoriale che volta per volta si approfondisce.

I seminari sono organizzati da AVITEM in collaborazione con Campus groupe AFD, il centro di formazione dell’Agenzia francese per lo sviluppo e sono cofinanziati dal Ministero dell’Europa e degli Affari Esteri. 

In quasi 10 anni, i Seminari Metropolitani hanno riunito oltre 500 esperti in oltre 20 città del Mediterraneo, tra le quali Bologna è già comparsa ospitando un seminario nel 2020. 

Il prossimo evento si terrà dal 9 al 14 novembre a Tirana.      

Per approfondire la struttura e il funzionamento di seminari AVITEM, consulta la pagina Seminari Metropolitani: formazione collettiva alle competenze territoriali.

Avitem

AVITEM – Agenzia per le città e i territori mediterranei sostenibili mira a promuovere un metodo di cooperazione e coproduzione attraverso il dibattito, lo scambio e la creazione di parametri di riferimento condivisi per la pianificazione e lo sviluppo del Mediterraneo.

Questa missione prevede il coinvolgimento di stakeholder diversificati – pubblici, privati, funzionari eletti, committenti di progetti, appaltatori, imprese e startup – in grado di guidare i territori verso una maggiore resilienza, sostenibilità, attrattività e coesione sociale e territoriale.