NOTIZIE ED EVENTI

Gli effetti della finanziarizzazione nelle città europee: come cambia l’abitare

Sempre più città, negli ultimi anni, si stanno affermando come contesti ideali per gli investimenti dei grandi capitali finanziari, dando impulso ad un processo di finanziarizzazione che incide in modo diretto e profondo anche sulla questione abitativa.

ERS a Bologna e nell’area metropolitana: mappatura, modelli e prospettive

Lo scorso 11 giugno si è tenuto il seminario pubblico “L’Edilizia Residenziale Sociale nel territorio metropolitano: mappatura e modelli emergenti” in cui si sono discusse le criticità, le opportunità e i modelli di Edilizia Residenziale Sociale in evoluzione a livello metropolitano.

Seminario Metropolitano AVITEM: dal 29 giugno al 4 luglio a Bologna

Bologna ha accolto uno dei Seminari Metropolitani AVITEM 2025, 4 giorni di formazione sui temi della pianificazione e dello sviluppo urbano

Regolamentazione degli affitti brevi: le scelte di Amsterdam e di altre città europee

L’aumento degli affitti brevi nelle principali città europee ha spinto molte amministrazioni a introdurre politiche di regolazione, con strategie condivise e adattamenti specifici ai contesti locali. Il contributo presenta uno sguardo approfondito al caso di Amsterdam e un accenno a Berlino e Barcellona.

Impatto degli affitti brevi e delle popolazioni temporanee sul mercato immobiliare a Bologna

Affitti brevi, turismo e popolazioni temporanee stanno trasformando il settore dell’abitare in città. A Bologna cresce la pressione sul mercato immobiliare e si riaccende il dibattito sulla regolazione.

L’Edilizia Residenziale Sociale nel territorio metropolitano: mappatura e modelli emergenti

Presentazione degli esiti della ricerca promossa dalla Città metropolitana di Bologna

Pubblicata la graduatoria per l’assegnazione di 33 alloggi a canone concordato

Nell’ambito del Piano per l’Abitare, Acer ha individuato i 33 nuclei assegnatari degli alloggi ERS di Via John Cage

Il mercato immobiliare a Bologna nel 2024: domanda forte, offerta in affanno

Il 3° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2024, curato da Nomisma, ha elaborato un focus sulle dinamiche del mercato immobiliare a Bologna.

Abitare da fuorisede: un’indagine tra studenti e studentesse dell’Alma Mater

Il 26 marzo, nell’ambito del progetto U.F.O. dell’Università di Bologna, si è tenuto un confronto tra istituzioni, esperti e ricercatori sulle sfide dell’abitare fuorisede a Bologna