Osservatorio Metropolitano Sistema Abitativo di Bologna
Raccoglie ed elabora dati su accesso agli alloggi di edilizia residenziale pubblica, contributi per il sostegno all'affitto nel mercato libero, ospitalità turistica, condizione abitativa di studenti fuorisede con lo scopo di produrre interventi più efficaci di politica per la casa.
L’Osservatorio metropolitano sul sistema abitativo di Bologna è stato realizzato con protocollo di intesa tra Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Università di Bologna, ACER Bologna e FIU – Fondazione per l’Innovazione Urbana. Il protocollo di intesa è stato approvato con delibera di giunta Pg n. 815594/2022 del 07/12/22.
L’Osservatorio ha come finalità la comprensione delle dinamiche di domanda e offerta che determinano la condizione abitativa a livello metropolitano per contribuire a produrre interventi più efficaci di politica per la casa, assicurando l’ascolto e la partecipazione della società civile organizzata. In questa ottica l’Osservatorio raccoglie ed elabora, in particolare ma non in modo esclusivo, dati e analisi relativi a:
- Accesso e permanenza nell’edilizia residenziale pubblica
- Sistema dei contributi e degli incentivi pubblici per il sostegno alla locazione nel mercato libero e a canone concordato
- Sistema dell’ospitalità turistica extralberghiera
- Condizione abitativa degli studenti universitari fuorisede
- Fenomeni demografici che impattano sul sistema abitativo locale, con particolare attenzione ai flussi migratori
- Gender gap, dinamiche di invecchiamento della popolazione e quelle relative a particolari fragilità economico-sociali
- Fenomeni di discriminazione nell’accesso alla casa e al fabbisogno abitativo dei nuovi lavoratori
L’Osservatorio assicura la diffusione dei dati e delle indagini prodotte tramite gli ordinari canali di divulgazione istituzionale degli enti che lo compongono.
Al fine di garantire l’ascolto delle realtà associative del territorio e la loro partecipazione agli indirizzi di politica per la casa, l’Osservatorio convoca un'Assemblea pubblica sulla casa con cadenza annuale, aperta a tutte le associazioni, istituzioni ed enti che, direttamente o indirettamente, abbiano tra i loro scopi quello di promuovere e di difendere diritti all’abitare, o che rappresentino categorie economiche del mercato.
Politiche abitative e diritto allo studio: gli esiti della conferenza ESPAnet Italia 2025 di Torino
Si è tenuta a Torino l’edizione 2025 della conferenza organizzata dalla rete ESPAnet Italia, dedicata alle sfide e alle risposte delle politiche sociali in un mondo in continua trasformazione.
Ripensare la governance metropolitana nel XXI secolo: gli esiti del report Metropolis
Il report “Redefining Metropolitan Governance in the 21st Century” elaborato da Metropolis, una rete globale di grandi città e aree metropolitane nel mondo, evidenzia l’importanza di pensare, pianificare e governare alla scala metropolitana.
Nuove regole per gli affitti brevi: la proposta di legge regionale dell’Emilia-Romagna
È stato presentato ai Comuni, alle associazioni di categoria e agli stakeholder interessati il testo preliminare della proposta di legge regionale dell’Emilia-Romagna sugli affitti brevi, con l’obiettivo di introdurre nuove regole e restrizioni per disciplinare e limitare l’impatto del fenomeno.
Bologna all’International Social Housing Festival 2025 di Dublino
Bologna è intervenuta all’International Social Housing Festival 2025 di Dublino, l’evento dedicato a stakeholder e individui che operano nel campo dell’housing sociale e accessibile.
Accessibilità abitativa e sostenibilità ambientale nelle città europee: transizione ecologica e giustizia sociale
Si è svolta a Parigi l’edizione 2025 della conferenza organizzata dall’European Network for Housing Research (ENHR), dedicata al tema dell’accessibilità abitativa e della sostenibilità ambientale nelle città europee.
Il nuovo piano regionale per reintrodurre nel mercato gli alloggi pubblici sfitti
La Regione Emilia-Romagna ha lanciato un piano per recuperare migliaia di alloggi pubblici inutilizzati, con l’obiettivo di affrontare l’emergenza abitativa e riaffermare il diritto alla casa per cittadine e cittadini.