Bologna all’International Social Housing Festival 2025 di Dublino

Bologna è intervenuta all’International Social Housing Festival 2025 di Dublino, l’evento dedicato a stakeholder e individui che operano nel campo dell’housing sociale e accessibile.

Accessibilità abitativa e sostenibilità ambientale nelle città europee: transizione ecologica e giustizia sociale

Si è svolta a Parigi l’edizione 2025 della conferenza organizzata dall’European Network for Housing Research (ENHR), dedicata al tema dell’accessibilità abitativa e della sostenibilità ambientale nelle città europee.

Il nuovo piano regionale per reintrodurre nel mercato gli alloggi pubblici sfitti

La Regione Emilia-Romagna ha lanciato un piano per recuperare migliaia di alloggi pubblici inutilizzati, con l’obiettivo di affrontare l’emergenza abitativa e riaffermare il diritto alla casa per cittadine e cittadini.

Abitare condiviso e sharing economy: competenze strategiche e nuovi profili professionali

Il report dedicato al workshop tematico del progetto Skills Intelligence Emilia-Romagna si concentra sull’analisi dei fabbisogni di competenze ad alta specializzazione nel contesto della sharing economy, con un focus particolare sul settore degli spazi di condivisione.

Diritto alla città, affitti brevi e politiche per l’abitare: gli esiti della terza Assemblea Pubblica sulla casa

L’Assemblea Pubblica sulla casa 2025 è stata un momento di confronto tra istituzioni, associazioni, studiosi e operatori del settore turistico per discutere strumenti, criticità e prospettive delle politiche abitative nel contesto metropolitano e regionale.

Una lettura aggiornata delle fragilità nel Comune di Bologna: condizioni individuali e disparità di genere

Il rapporto elaborato dall’Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna, pubblicato nel dicembre 2024, ha aggiornato al 2023 l’analisi della fragilità potenziale delle 90 aree statistiche del Comune di Bologna, ottenuta attraverso la combinazione di indicatori demografici, sociali ed economici, includendo un approfondimento sull’intensità delle disuguaglianze che colpiscono in particolare le donne.

Gli effetti della finanziarizzazione nelle città europee: come cambia l’abitare

Sempre più città, negli ultimi anni, si stanno affermando come contesti ideali per gli investimenti dei grandi capitali finanziari, dando impulso ad un processo di finanziarizzazione che incide in modo diretto e profondo anche sulla questione abitativa.

ERS a Bologna e nell’area metropolitana: mappatura, modelli e prospettive

Lo scorso 11 giugno si è tenuto il seminario pubblico “L’Edilizia Residenziale Sociale nel territorio metropolitano: mappatura e modelli emergenti” in cui si sono discusse le criticità, le opportunità e i modelli di Edilizia Residenziale Sociale in evoluzione a livello metropolitano.

Regolamentazione degli affitti brevi: le scelte di Amsterdam e di altre città europee

L’aumento degli affitti brevi nelle principali città europee ha spinto molte amministrazioni a introdurre politiche di regolazione, con strategie condivise e adattamenti specifici ai contesti locali. Il contributo presenta uno sguardo approfondito al caso di Amsterdam e un accenno a Berlino e Barcellona.

Impatto degli affitti brevi e delle popolazioni temporanee sul mercato immobiliare a Bologna

Affitti brevi, turismo e popolazioni temporanee stanno trasformando il settore dell’abitare in città. A Bologna cresce la pressione sul mercato immobiliare e si riaccende il dibattito sulla regolazione.