Bologna ha bisogno di più case in affitto, a prezzi sostenibili e adeguate alla esigenze delle persone che vivono la città.

Il Piano per l'abitare del Comune di Bologna è il programma per rispondere al problema abitativo della città.

Via Fioravanti 24

Un progetto per realizzare la prima comunità energetica di autoconsumo collettivo in un edificio pubblico.

mappa Via Fioravanti 24

Ex Clinica Beretta

Un condominio solidale per creare un’innovativa comunità abitativa.

mappa Ex Clinica Beretta

Sfitto zero

Il programma per ristrutturare gli alloggi pubblici sfitti per carenze manutentive.

icona sfitto zero

Bologna esplora nuove soluzioni abitative con un’analisi innovativa  

Un ricercatore del programma Bloomberg Harvard Summer Fellow ha collaborato con il Comune di Bologna per analizzare i bisogni abitativi dei nuovi lavoratori e individuare modalità di riutilizzo del patrimonio pubblico inutilizzato.

Bertalia-Lazzaretto: esposte le tavole del progetto al CARA CASA 2025

Al Festival CARA CASA 2025 sono state esposte le tavole del concorso bandito per la progettazione di edilizia sociale nel comparto Bertalia-Lazzaretto ed è stato presentato il volume “Costruire comunità”.

Diritto alla città, affitti brevi e politiche per l’abitare: gli esiti della terza Assemblea Pubblica sulla casa

L’Assemblea Pubblica sulla casa 2025 è stata un momento di confronto tra istituzioni, associazioni, studiosi e operatori del settore turistico per discutere strumenti, criticità e prospettive delle politiche abitative nel contesto metropolitano e regionale.

Riaperta la sala condominiale di Via Barontini 17

Nell’ambito del Progetto di Portierato sociale, in Via Barontini 17 è stato restituito a tutte le persone residenti uno spazio comune multifunzionale dove incontrarsi, raccogliere informazioni e proporre collaborazioni con i servizi e le realtà associative del Quartiere.

Una lettura aggiornata delle fragilità nel Comune di Bologna: condizioni individuali e disparità di genere

Il rapporto elaborato dall’Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna, pubblicato nel dicembre 2024, ha aggiornato al 2023 l’analisi della fragilità potenziale delle 90 aree statistiche del Comune di Bologna, ottenuta attraverso la combinazione di indicatori demografici, sociali ed economici, includendo un approfondimento sull’intensità delle disuguaglianze che colpiscono in particolare le donne.

Gli effetti della finanziarizzazione nelle città europee: come cambia l’abitare

Sempre più città, negli ultimi anni, si stanno affermando come contesti ideali per gli investimenti dei grandi capitali finanziari, dando impulso ad un processo di finanziarizzazione che incide in modo diretto e profondo anche sulla questione abitativa.