Bologna ha bisogno di più case in affitto, a prezzi sostenibili e adeguate alla esigenze delle persone che vivono la città.
Il Piano per l'abitare del Comune di Bologna è il programma per rispondere al problema abitativo della città.
Via Fioravanti 24
Un progetto per realizzare la prima comunità energetica di autoconsumo collettivo in un edificio pubblico.
Impatto degli affitti brevi e delle popolazioni temporanee sul mercato immobiliare a Bologna
Affitti brevi, turismo e popolazioni temporanee stanno trasformando il settore dell’abitare in città. A Bologna cresce la pressione sul mercato immobiliare e si riaccende il dibattito sulla regolazione.
L’Edilizia Residenziale Sociale nel territorio metropolitano: mappatura e modelli emergenti
Presentazione degli esiti della ricerca promossa dalla Città metropolitana di Bologna
Pubblicata la graduatoria per l’assegnazione di 33 alloggi a canone concordato
Nell’ambito del Piano per l’Abitare, Acer ha individuato i 33 nuclei assegnatari degli alloggi ERS di Via John Cage
Il mercato immobiliare a Bologna nel 2024: domanda forte, offerta in affanno
Il 3° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2024, curato da Nomisma, ha elaborato un focus sulle dinamiche del mercato immobiliare a Bologna.
Abitare da fuorisede: un’indagine tra studenti e studentesse dell’Alma Mater
Il 26 marzo, nell’ambito del progetto U.F.O. dell’Università di Bologna, si è tenuto un confronto tra istituzioni, esperti e ricercatori sulle sfide dell’abitare fuorisede a Bologna
Seminario Nazionale del Social Forum dell’Abitare a Torino
Il 14 e 15 marzo si è svolto a Torino il Seminario Nazionale del Social Forum dell’Abitare, per discutere di rigenerazione urbana, edilizia residenziale pubblica e sociale e utilizzo dei vuoti urbani
- « Precedente
- 1
- …
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- …
- 13
- Successivo »
