Bologna ha bisogno di più case in affitto, a prezzi sostenibili e adeguate alla esigenze delle persone che vivono la città.
Il Piano per l'abitare del Comune di Bologna è il programma per rispondere al problema abitativo della città.
Via Fioravanti 24
Un progetto per realizzare la prima comunità energetica di autoconsumo collettivo in un edificio pubblico.
Cambiamenti e nuove direzioni nelle politiche abitative: un dialogo tra diversi contesti all’evento “Challenging (Social) Housing in Europe”
A Venezia esperti e istituzioni hanno discusso le sfide e le nuove prospettive delle politiche abitative, con un focus anche sul Piano per l’Abitare di Bologna
Bologna all’incontro delle assessore e degli assessori alla casa al Social Innovation Lab di Eurocities
Si chiude oggi a Torino la tre giorni del Social Innovation Lab dedicata al tema del diritto alla casa per tutti e tutte
Omaggio a Pirro Cuniberti nel Giardino delle Popolarissime
Inaugurato il progetto artistico “Facciate da disegno” realizzato sulla cabina Enel nel comparto di case pubbliche tra via Malvasia e via Casarini
NETCO: the Network of Cities for Collaborative Housing
A european network for cities, local practitioners and individuals intrested in exchanging ideas and addressing social inclusion and participation
La Rassegna “Si Gira!” alle Popolarissime
Le proiezioni gratuite della mini rassegna arrivano nel comparto Scalo-Malvasia
Vivere la città universitaria: l’abitare studentesco come generatore di trasformazioni
A Padova la prima conferenza pubblica “Living the university city: Student housing as drivers of changes-LINUS” in cui si è parlato del Piano per l’Abitare di Bologna
- « Precedente
- 1
- …
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Successivo »